Il campo di applicazione del Disciplinare DT-FDRC riguarda il il sistema gestionale, produttivo, logistico, distributivo di Enti e Imprese che operano nei servizi di ristorazione collettiva (aziende, scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie e socio-assistenziali) e ristorazione commerciale (ristoranti, bistrot, caffetterie, alberghi, villaggi turistici, catering &banqueting, crocere, treni, ristorazione mobile e viaggiante, food delivery).
UN VUOTO NORMATIVO DA COLMARE PER LA SICUREZZA DELLA RISTORAZIONE PUBBLICA
La tematica della Food Defense rappresenta oggi uno degli argomenti di maggiore attualità del mondo Food & Beverage e definisce l’insieme delle attività connesse alla protezione dei prodotti alimentari da manomissioni od adulterazione intenzionale. La Food Defense si differenzia in modo sostanziale dalla Food Safety che si occupa dei soli rischi prevedibili.
Nessuna norma o legge è stata sinora pensata dalle Istituzioni a favore della ristorazione pubblica, nonostante le strutture frequentate da un numero consistente di persone come scuole, ospedali, stazioni, aeroporti, fiere, concerti, stadi, villaggi turistici siano i luoghi più soggetti e vulnerabili a pericoli di manomissioni e alterazioni dannose per la salute dei cittadini.
La Certificazione Food Defense Ristorazione Collettiva si pone l’obiettivo di sviluppare una visione ed un modello di Impresa di Forniture e Servizi che richiede un approccio culturale differente e innovativo da parte di tutti gli stakeholders.


Giubilesi&Associati srl

TecnoAlimenti ScpA
PERCHÉ INTRODURRE LA FOOD DEFENSE NELLA FILIERA DELLA RISTORAZIONE PUBBLICA
La Food Defense è l’insieme delle attività connesse alla protezione dei prodotti alimentari da atti di adulterazione intenzionali realizzati con lo scopo di causare gravi danni di salute pubblica. La Food Defense si diversifica invece dalla Food Safety che si occupa dei rischi prevedibili e non di quelli intenzionali. Il Sistema HACCP-Codex Alimentarius è il metodo raccomandato in tutto il mondo per identificare i pericoli, valutare i rischi e la loro gravità e applicare procedure e controlli specifici per garantire la sicurezza di qualsiasi alimento (escluse le contaminazioni intenzionali).
Il Sistema di Certificazione di Food Defense per la Ristorazione Collettiva crea non solo delle strategia di mitigazione delle vulnerabilità (es. fase di consegna) ma opera anche come deterrente per comportamenti scorretti delle persone che lavorano in azienda.
Le tempistiche dipendono molto dalla complessità aziendale ed in funzione delle 6 fasi necessarie: Analisi Preliminare, Food Defense Plan, Vulnerability Assessment, Training ai dipendenti e/o management, Record Keeping e Rilascio della Certificazione unitamente al Materiale di Marketing. Queste fasi possono variare da 2-3 giorni a 5-7 giorni per i casi più complessi ma in ogni momento un nostro consulente si occuperà di ogni aspetto in maniera assolutamente poco invasiva.
L’effetto-rassicurazione verso i propri clienti ed il proprio pubblico di riferimento è una delle principali finalità della Certificazione FDRC. Che tu abbia una società di ristorazione collettiva, un hotel, un ristorante o che ti occupi di food delivery, l’adesione al Sistema di FDRC ti permette di comunicare efficacemente il tuo impegno a proteggere la salute dei clienti da danni intenzionali.
La vulnerabilità viene studiata lungo tutta la catena di produzione, trasporto e somministrazione degli alimenti di Enti ed Imprese e viene così implementato un Food Defense Plan per ogni area di criticità.
Ad oggi esiste un vuoto normativo in Italia che presto verrà colmato in quanto il tema è di grande attualità. Ad esempio alle aziende che operano negli USA (o che esportano in questo paese) sono state imposte le normative della Food Defense. L’adesione alla Certificazione volontaria della Food Defense Ristorazione Collettiva risponde proprio al vuoto normativo oggi presente e definisce un primo strumento di tutela di fronte alla legge in quanto l’azienda dimostra il proprio impegno in tale ambito.
Sì, solo per i bandi in cui è previsto e nella misura indicata.
- Definisce ruoli e responsabilità
- Aiuta a prevenire i problemi
- Velocizza le azioni correttive
- Riduce sprechi e dispersioni
- Migliora fatturato e redditività
- Motiva e qualifica il personale
- Monitora le prestazioni e i risultati attesi
- Garantisce la tracciabilità del servizio
- Verifica la soddisfazione del cliente
- Migliora il clima e la comunicazione
- Favorisce l’immagine e le relazioni
- Protegge l’azienda e i consumatori da adulterazioni